• HOME
  • AWARDS
  • PROJECTS
  • PHOTOGRAPHY
  • PAINTING
  • INSTALLATION
  • EXHIBITIONS
  • CATALOGUE & PRESS
  • ABOUT
  • CONTACTS
  • HOME
  • AWARDS
  • PROJECTS
  • PHOTOGRAPHY
  • PAINTING
  • INSTALLATION
  • EXHIBITIONS
  • CATALOGUE & PRESS
  • ABOUT
  • CONTACTS

Giverny: last paradise connected to painting

Maggio 6, 2019
-
Archivio News

Mostra

Monica Gorini
“Giverny: last paradise connected to painting”
A cura di Julio Hirsch-Hardy

Gala Awards Exhibition: 12th Pollux Awards and 12th JMCA Julia Margaret Cameron Award for Woman Photographers
Inaugurazione 8 maggio 2019, ore 19
8|05|2019 –25|05|2019   Galeria Valid Foto, Barcellona, Spagna

Mercoledi 8 maggio 2019 presso la Galeria Valid Foto a Barcellona, si inaugura la mostra collettiva in cui Monica Gorini presenta il Portfolio vincitore del 12th Pollux Award, progetto dedicato al tema del precario rapporto tra uomo e natura.

Già Lucrezio nel I secolo a.C. scriveva: “Nequaquam nobis divinitus esse paratam naturam rerum” (Non sarà pronta per noi la natura). Il pensiero del poeta latino sottolineava come il volere divino non avesse disposto la Natura per i comuni mortali. Eppure, da tempi antichissimi, l’idea di dominare il mondo naturale sembra essere stato un istinto della nostra specie. Senza mai possederla, l’essere umano è intervenuto sempre più violentemente su di essa e sui suoi ecosistemi, arrivando oggi prossimo ad un punto di non ritorno. Solo questa comprensione profonda permetterà la nascita di una vera coscienza ecologica anche tra le persone comuni , accompagnata da scelte quotidiane, e non lasciata solo alla consapevolezza di grandi menti illuminate .

La vita vissuta in armonia con il mondo e i processi naturali dona forza interiore, serenità, equilibrio e consapevolezza del nostro piccolo ruolo. Questo modo di vivere potrebbe avvicinare l’uomo contemporaneo a quell’unità tra la parte emotiva – creativa e quella razionale, come Beuys aveva auspicato, fondamento di una vita completa.

“Giverny: last paradise connected to painting” è il lavoro con cui Monica Gorini conferma il proposito di creare un’arte che abbia nel rapporto con la natura uno dei suoi punti focali.

Frutto di sperimentazione tecnica, la collezione si compone di diverse opere che hanno come tema lo stagno di Monet con le sue ninfee. Il pittore francese disse spesso che lo stagno rappresentava il suo più grande capolavoro in uno sforzo continuo, assoluto ed ossessivo di interpretazione e identificazione con il paesaggio.

Nelle opere in mostra , le immagini fotografiche mostrano il fragile e meraviglioso ecosistema, risultato di una continua e appassionata cura della natura.

I pensieri di Monet svelano la ricerca e il tormento interiore di uno dei più grandi geni dell’arte moderna.

I dipinti proiettano invece lo scenario in cui la natura è destinata a soccombere e morire se l’uomo non comprenderà le proprie responsabilità e non ridurrà il suo cieco egoismo.

Monica Gorini presenta un giardino che sta diventando uno stagno di morte, dove sono scomparse tutte le tonalità vitali dei verdi e degli azzurri, sostituite da cupe tonalità grigie e brumose.

Splendenti, effimere, irradianti colore e gioia … le ninfee del giardino di Giverny saranno solo un ricordo in un prossimo futuro? O saranno piuttosto cattedrali in un deserto di immondizia e degrado?

“Non dormo più per colpa loro – scrisse il pittore nel 1925 riferendosi alle ninfee del suo stagno – di notte sono continuamente ossessionato da ciò che sto cercando di realizzare. Mi alzo la mattina rotto di fatica […] dipingere è così difficile e torturante. L’autunno scorso ho bruciato sei tele insieme con le foglie morte del giardino. Ce n’è abbastanza per disperarsi. Ma non vorrei morire prima di aver detto tutto quel che avevo da dire; o almeno aver tentato. E i miei giorni sono contati».

Queste parole testimoniano l’amore e il rispetto verso la bellezza e la magia della natura che il genio francese cercava di riprodurre nella sua pittura.

Ristabilire questi legami con la natura che fanno sentire partecipi della vita dell’universo, dovrebbe essere la tensione di ogni essere umano: un viatico per scoprire la bellezza e la fragilità dell’esistenza.

 

Monica Gorini

Il mescolare diversi linguaggi e tecniche artistiche e la propensione alla sperimentazione sono pratiche alla base della ricerca dell’artista. Monica Gorini attinge all’esperienza, vissuta per molti anni, con persone non vedenti, che rimanda costantemente al multi-sensoriale. In ambito fotografico combina spesso riferimenti e materiali personali del proprio mondo poetico e onirico con teorie scientifiche e filosofiche, riunendoli in una unica forma di narrazione. Sensibile al mondo della natura e dei diritti, è alla ricerca di una estetica che stimoli riflessioni attuali ed intime.

← PREVIOUS POST
Arteam Cup - Contemporary art prize 2019 - 5th edition
NEXT POST →
Barcellona Foto Biennale - 5th Biennal of Fine Art & Contemporary Photography October 2018

Related News

Other posts that you should not miss.

Acqua e Materia 11-20 Agosto a Portoferraio Isola d’Elba

Agosto 7, 2018
-
Archivio News
Read More →
1 MIN READ

Paratissima Milano – Through the Black Mirror

Giugno 6, 2018
-
Archivio News, Uncategorized
Read More →
1 MIN READ

Only strips only colors. Libreria Hoepli. Spazio espositivo Secondopiano 4 – 20 febbraio 2019

Settembre 23, 2019
-
Archivio News
Libreria Hoepli Spazio espositivo Secondopiano MONICA GORINI Only strips only colors Progetto fotografico a cura di Monica Gorini 4 – 20 febbraio 2019  Opening 4 febbraio ore 18.00…
Read More →
3 MIN READ
2021 - Monica Gorini ©
Cookie Policy | Privacy Policy
Giverny: last paradise connected to painting | Monica Gorini
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies. Consulta la Cookie Policy completa.
AccettaRifiutaPersonalizza
Impostazioni cookies
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.

Impostazioni Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.

Consulta la Cookie Policy

Google Analytics (Google Inc.) Sempre Abilitato

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i  tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy – Opt Out.

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy.

Facebook Remarketing (Facebook, Inc.)

Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.

Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy – Opt Out.

Privacy by My Agile Privacy